YogArrampicata
YogAscent - Yoga e Arrampicata...
...due discipline apparentemente lontane ma che, se vissute nel loro significato più profondo, sono due facce della stessa medaglia!
Non a caso molti
arrampicatori famosi hanno reso lo yoga parte integrante della
propria attività, unendo al puro impegno fisico una visione più
spirituale e profonda, dove la ricerca interiore di se stessi è il
fine ultimo che accomuna queste attività.
Sia lo yoga che l’arrampicata partono dal nostro corpo, utilizzandolo come un mezzo, un portale per aprire la strada verso la conoscenza di noi stessi.
L’ascesa in arrampicata o l’esecuzione delle asana (posizioni yogiche) richiedono equilibrio, forza, resistenza, flessibilità muscolare ed un’adeguata preparazione fisica su tutti i livelli che amplificano la consapevolezza del nostro corpo, la sua tonicità e il suo benessere. Il controllo del respiro permette in entrambe le pratiche di controllare la nostra energia, di depurare il corpo dalle tossine e di ricaricarlo e di mantenere una fondamentale armonia nei movimenti.
Ma questo è solo l’inizio!
Attraverso il lavoro sul piano puramente materiale ecco che calmiamo la nostra mente, rafforziamo la nostra presenza mentale, la sua focalizzazione e la volontà di sfidare i nostri limiti e le nostre paure. Diventiamo vigili, diventiamo responsabili e ci apriamo in tutto il nostro essere…
…ed ecco che, mentre arrampichiamo o nella nostra pratica yogica, siamo completamente concentrati e focalizzati sul “qui e ora”, sul momento presente…
…e stiamo meditando!
Non importa che stiate facendo asana complesse o un passaggio difficile…siete nel momento presente, in una meditazione in movimento, raggiunta attraverso il vostro corpo.
Un unione tra il vostro corpo, la vostra mente e il vostro spirito.
Unione…in sanscrito “Yoga”!
Sia lo yoga che l’arrampicata partono dal nostro corpo, utilizzandolo come un mezzo, un portale per aprire la strada verso la conoscenza di noi stessi.
L’ascesa in arrampicata o l’esecuzione delle asana (posizioni yogiche) richiedono equilibrio, forza, resistenza, flessibilità muscolare ed un’adeguata preparazione fisica su tutti i livelli che amplificano la consapevolezza del nostro corpo, la sua tonicità e il suo benessere. Il controllo del respiro permette in entrambe le pratiche di controllare la nostra energia, di depurare il corpo dalle tossine e di ricaricarlo e di mantenere una fondamentale armonia nei movimenti.
Ma questo è solo l’inizio!
Attraverso il lavoro sul piano puramente materiale ecco che calmiamo la nostra mente, rafforziamo la nostra presenza mentale, la sua focalizzazione e la volontà di sfidare i nostri limiti e le nostre paure. Diventiamo vigili, diventiamo responsabili e ci apriamo in tutto il nostro essere…
…ed ecco che, mentre arrampichiamo o nella nostra pratica yogica, siamo completamente concentrati e focalizzati sul “qui e ora”, sul momento presente…
…e stiamo meditando!
Non importa che stiate facendo asana complesse o un passaggio difficile…siete nel momento presente, in una meditazione in movimento, raggiunta attraverso il vostro corpo.
Un unione tra il vostro corpo, la vostra mente e il vostro spirito.
Unione…in sanscrito “Yoga”!
YogAscent esplora le connessioni profonde tra lo yoga e
l’arrampicata, affrontandone sia gli aspetti più pratici e
“fisici” mediante le tecniche dell’Hatha Yoga che il lato più
meditativo…ed anche chiarendone i concetti più profondi e
spirituali.
…per ampliare la consapevolezza di noi stessi e della nostra passione per queste meravigliose discipline!
YogArrampicata - La disciplina dello yoga e la pratica dell’arrampicata
…per ampliare la consapevolezza di noi stessi e della nostra passione per queste meravigliose discipline!
YogArrampicata - La disciplina dello yoga e la pratica dell’arrampicata
Alberto Milani
Ed. Versante Sud - http://www.versantesud.it/shop/yogarrampicata/

Seguendo il percorso
dell’Ashtanga yoga di Patanjali, viene innanzitutto presentata la
descrizione e spiegazione delle principali posture yogiche (Asana) e
di alcune sequenze che ben si adattano ai climbers che sono
interessati ad avvicinarsi a questa disciplina anche solo ad un
livello più fisico. Successivamente, vengono analizzate diverse
tecniche di respirazione (Pranayama) che possono essere di utilità
per l’arrampicata per poi passare alla spiegazione di cosa è e
come si pratica la meditazione e di come l’arrampicata possa
diventare una meditazione in movimento. Infine, si illustra come i
codici etici/morali (Yama e Niyama) dello yoga in realtà possono
trovare applicazione pratica e molto attuale nel mondo
dell’arrampicata.
Questa guida si
rivolge sia a chi cerca nello yoga una pratica complementare e di
ausilio per migliorare come arrampicatori sia a chi è interessato ad
entrare nel cuore dello yoga e cerchi una visione più ampia e
profonda della propria passione verticale.
Commenti
Posta un commento